domenica 17 ottobre 2021
Monti Reatini – Monte Vèrrico
Da Colle Vèrrico
Escursione in auto private, organizzata dalla Comm. TAM
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Lunghezza: 9 km
Ore: 4/5 h
Accompagnatori:
DdE ORTAM Alessandro Ferrante 333/6970500
DdE Luisa Stoppa
Descrizione:
Escursione ad anello all’interno della suggestiva Foresta di Patrignone, posta al confine tra due regioni, il Lazio e l’Abruzzo, in una zona particolarmente verde e poco frequentata dell’Alta Valle del Velino, dove, nonostante la quota non particolarmente elevata (m.1.309 di Monte Vèrrico, la cima più alta), la Natura del Territorio si manifesta con notevoli livelli di biodiversità, sia vegetale che animale.
Inizieremo il nostro percorso partendo dalla località di Colle Vèrrico, piccola frazione del Comune di Montereale (AQ) in direzione sud e percorrendo una serie di strade forestali, realizzate principalmente a fini selvicolturali, che attraversano splendidi boschi di castagno e di faggio intervallati da profondi avvallamenti scavati dal fitto reticolo di torrenti originati dalle numerose sorgenti presenti nella zona.
Proprio questa notevole ricchezza d’acqua del Territorio ha consentito lo sviluppo di un particolare ecosistema naturale, dove gli alberi di faggio tendono a vegetare nelle zone più basse e umide, mentre altre specie arboree, come cerri, aceri e castagni, hanno colonizzato le parti più alte ed assolate, e dove è possibile anche incontrare specie animali particolarmente a rischio come la Salamandrina dagli Occhiali ed il Gufo Reale.
Tenuto conto del passaggio in zone dove il comodo sentiero in terra battuta lascia il posto alla progressione lungo il fondo sconnesso (e scivoloso) dei numerosi fossi presenti nell’area, e data anche la particolare natura geologica del territorio, caratterizzata da rocce sedimentarie friabili e impermeabili, come l’arenaria ed il flytsch della Laga, che tendono a trattenere in superficie l’acqua anziché assorbirla, è fortemente consigliato ai Partecipanti l’utilizzo dei bastoncini telescopici, oltre ad essere richiesta una sufficiente capacità di movimento su terreni di questo tipo.
Al termine dell’escursione torneremo al punto di partenza dove potremo consumare il pranzo all’interno dell’Agriturismo La Casa di Rosa di Colle Vèrrico e dove sarà possibile apprezzare le specialità culinarie della zona.
L’escursione potrebbe subire modifiche a causa di eventi meteorologici improvvisi o di altri motivi che, a insindacabile giudizio delle Guide, possano compromettere la sicurezza del Gruppo.
NOTA BENE: Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf
ed il Regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal Gruppo; gli Accompagnatori hanno il compito di farle osservare. Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx
Obbligatori mascherina, gel disinfettante e base alcolica e Green Pass
Appuntamento: Ore 06:45 in Via di Pietralata 571 (Stazione Metropolitana Linea B) a Roma
Equipaggiamento: Scarponi da escursionismo a collo alto, guscio o giacca a vento impermeabile, Lampada frontale, Bastoncini telescopici, pile e maglietta di ricambio, cappello, acqua
Iscrizioni: Soci. Contattando il numero 333/6970500 o scrivendo all’indirizzo mail alexferrante@virgilio.it entro le ore 18:30 di Venerdì 15 Ottobre. Numero Partecipanti: massimo 20
Costo: € 5 Soci + Costo Pranzo Completo in Agriturismo (€ 20,00) |