sabato 23 ottobre 2021
Velino-Sirente – Monte Puzzillo 2174 m
Dal Valico Le Chiesole. Ritorno per la Valle di Morretano
Escursione in auto private
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Lunghezza: 12 km
Ore: 6/7 ore
Accompagnatori:
DdE Claudio Di Gennaro 3200711563
DdE Marina Guidi
Descrizione:
Percorso ad anello che ci consentirà di salire al Puzzillo con un ampio e comodo percorso. Partiremo dal parcheggio in prossimità del valico della Chiesola di Lucoli. Iniziamo subito la salita in un bel tratto di bosco per raggiungere una prima cima (m.te Fratta m 1.878). Da li inizia la bella e panoramica cresta che ci condurrà con un percorso aereo al Puzzillo.
Ripercorreremo per un breve tratto la cresta tornando sui nostri passi, fino al punto in cui sarà possibile discendere verso il passo del Morretano (tratto ripido).
Dal passo torneremo verso le auto seguendo il comodo fondo valle e attraversando una bella faggeta.
Iscrivendosi all’attività, il Socio dichiara di aver letto e compreso le attuali norme operative della Commissione Centrale Escursionismo scaricabili da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/proposta-CCE-per-partecipanti-2021.pdf
e il regolamento Sezionale di Escursionismo scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2008/02/reg-ce-2021.pdf
Inoltre si impegna, sotto la propria responsabilità, alla stretta osservanza delle stesse e di ogni norma statale e locale, in materia di prevenzione sanitaria, consapevole che qualsiasi inosservanza comporta l’immediata esclusione dal gruppo; gli accompagnatori hanno il compito di farle osservare. Ogni partecipante dovrà presentare un modulo di autocertificazione scaricabile da qui:
http://www.cairoma.it/wp-content/uploads/2021/05/facsimile-autodichiarazione-2021.docx
Obbligatori mascherina e gel disinfettante a base alcolica
Appuntamento: Ore 07:00 (arrivare per tempo) – Metro B Pietralata altezza incrocio via G. Michelotti
Equipaggiamento: Si ricorda che sono obbligatori gli scarponcini alla caviglia. Bastoncini telescopici sono consigliati.
Iscrizioni: Da lunedì 18 ottobre telefonicamente al n° 3200711563 (ore pomeridiane). Bisogna comunicare se si è in possesso di fondo gita, numero telefonico, disponibilità auto. Max 20 persone. Escursione riservata soci CAI.
Costo: € 5 |